Cos'è ere glaciali?

Ere Glaciali: Una Panoramica

Le ere glaciali, anche note come periodi glaciali o glaciazioni, sono lunghi intervalli di tempo geologico durante i quali la temperatura della Terra diminuisce, portando all'espansione delle calotte polari e dei ghiacciai continentali. Non si tratta di eventi singoli, ma di cicli complessi con periodi freddi (glaciali) e periodi più caldi (interglaciali).

Cause delle Ere Glaciali:

Le cause delle ere glaciali sono molteplici e complesse, spesso legate a interazioni tra fattori astronomici, atmosferici e tettonici. Tra le cause principali troviamo:

  • Variazioni orbitali di Milanković: Cambiamenti nell'orbita%20terrestre, nell'obliquità%20dell'asse terrestre e nella precessione%20degli%20equinozi, che influenzano la quantità e la distribuzione della radiazione solare sulla Terra.
  • Concentrazioni di gas serra: Variazioni nella concentrazione di gas%20serra nell'atmosfera, come l'anidride carbonica (CO2), che influenzano la capacità dell'atmosfera di trattenere il calore.
  • Tettonica delle placche: La posizione dei continenti e la formazione di catene montuose possono influenzare la circolazione oceanica e atmosferica, alterando il clima globale.
  • Attività vulcanica: Eruzioni vulcaniche massicce possono rilasciare grandi quantità di aerosol nell'atmosfera, riflettendo la luce solare e raffreddando temporaneamente il pianeta.

Effetti delle Ere Glaciali:

Le ere glaciali hanno un impatto significativo sull'ambiente e sulla vita sulla Terra:

  • Abbassamento del livello del mare: L'acqua si accumula sotto forma di ghiaccio, causando un abbassamento del livello%20del%20mare e l'esposizione di nuove terre.
  • Modifiche del paesaggio: L'erosione glaciale modella il paesaggio, creando valli a forma di U, fiordi e morene.
  • Cambiamenti nella distribuzione della flora e della fauna: Le specie si adattano alle nuove condizioni climatiche, migrando verso zone più temperate o estinguendosi.
  • Impatti sull'uomo: Le ere glaciali hanno influenzato la migrazione e l'evoluzione delle popolazioni umane.

Ere Glaciali Recenti:

La più recente era glaciale, conosciuta come Quaternario, è iniziata circa 2.58 milioni di anni fa e continua ancora oggi, sebbene ci troviamo in un periodo interglaciale relativamente caldo chiamato Olocene. Durante il Quaternario, si sono succeduti numerosi cicli glaciali e interglaciali, con l'ultima glaciazione che ha raggiunto il suo apice circa 20.000 anni fa.

Importanza dello Studio delle Ere Glaciali:

Comprendere le ere glaciali è fondamentale per:

  • Ricostruire la storia%20del%20clima terrestre.
  • Prevedere i cambiamenti climatici futuri.
  • Valutare l'impatto delle attività umane sul clima.